Ciao Primavera – Rassegna D’arte
Giuseppe e Serena Fazio nuovamente insieme per questa rassegna primaverile
Libro d’Artista – Toscana Tour 2018
Ho il piacere di informarvi che
partecipo al TOSCANA TOUR 2018
"Libro d'Artista"
5/19 aprile FIRENZE Pal.Medici Riccardi
5/18 maggio PISA Officine Garibaldi
23/27 maggio CARRARA Battistero del Duomo
27/29 luglio PONTREMOLI Pal. Dosi Magnavacca
Settembre/ottobre PONTEDERA Pal. Pretorio
Download Invito
Biennale d’arte internazionale Roma – tappa unica Regione Sardegna
Mostra al Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” (Dal 8 aprile al 7 maggio 2017) L’associazione Morsi d’arte in collaborazione con Ciac Centro Internazionale Artisti Contemporanei e il Consorzio Turistico Sa Corona Arrùbia organizza la collettiva: “Biennale d’arte internazionale Roma, tappa unica regione Sardegna”. La mostra verrà inaugurata sabato 8 aprile 2017 alle ore 17.00 presso il Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu Museo Sa Corona Arrùbia, e si potrà visitare fino al 7 maggio 2017. La manifestazione ha l’obiettivo di selezionare un pool di artisti che rappresenteranno la Sardegna alle selezioni finali della XII Mostra d’arte internazionale, che si svolgerà dal 20 al 29 gennaio 2018 nelle prestigiose “sale del Bramante” in Roma, con il principio base di favorire la circolazione e la divulgazione dell’arte e degli artisti al di fuori del territorio Regionale. La fase preselettiva delle opere è stata diretta dai curatori Ilaria Giacobbi e Alberto Severino. Gli artisti selezionati tra pittori fotografi e scultori sono 46: Fazio Serena, Triverio Andrea ,Giovanna Macciocco, Cesare Cabiddu,Giorgio Corso, Marisa Mura, Deserra Mario, Stefano Pani, Ziranu Roberto, Giovanni Paddeu, Salvatore Pintus, Giovanni Mattu, Clay Ferrarese, avino Piana, Patrizia Palitta, Orlando Tocco, Luigi Curreli, Ettore Aldo Del Vigo, Mariacecilia Angioni, Ilaria Aprile, Maria Cristina Fasulo, Walter Mura, Francesco Cadeddu, Fabio Alfonso, Stefano Masili, Lorenzo Stea, Federico Fadda, Alberto dal Cerro, Ugo Serpi, Mario Biancacci, Tiziana Chelo, Andrea Milia, Ana Maria Serna, Elfriede Daeuber, Antonio Milleddu, Gianni Lardieri, Maria Grazia Medda, Marina Desogus, Roberto Montisci, Mercedes Pitzalis, Stefani Nicolamme, Maria Rosanna Cafolla, Neuma Project (Cinzia Carrus e Nicola Marongiu), Silvia Fogu, Magnum Caos, Severino Braccialarghe. La giuria sarà composta dagli esperti: Giuseppe Manias, direttore della biblioteca Gramsciana, curatore d’arte Daniela Madau, storico dell’arte, blogger Anna Sanna, art Ambassador direttore artistico Associazione culturale Morsi d’arte Ilaria Giacobbi, critico d’arte Paolo Sirena, direttore Fondazione Meta, critico d’arte CURATORE Alberto Severino Ilaria Giacobbi REGISTRAR Anna Sanna Supporto logistico locale Gisella Mura Allestimenti Anna Rita Fodde
Gli inediti di Serena e Giuseppe Fazio
Giuseppe Fazio, nato a Messina nel 1914, pur avendo sempre dipinto per passione, è autodidatta avendo frequentato la scuola operaia. A 13 anni affianca il pittore Salvatore De Pasquale (1883-1947) Pittore poco studiato, per via dei pochi lavori conosciuti, nella sua carriera raccoglie stili e influenze diverse dal divisionismo di Boccioni al simbolismo e al Deco, in opere sempre caratterizzate dalla grande eleganza e dall’alta qualità esecutiva).
Giuseppe Fazio nel 1936 parte arruolato per la Somalia, dove rimarrà da libero e da prigioniero, sino al 1941. In questo periodo insegna disegno ai soldati ed esegue molti ritratti e caricature.Dal 1944 al 1946 continua la prigionia in Inghilterra (Pailton) e qui ottiene successo e favore presso i Comandanti del Campo prigionieri per i quali esegue ritratti ad olio e acquerelli che vengono esposti e ammirati per la somiglianza. Contemporaneamente si dedica ad affrescare la chiesa e il convento delle Sisters of Mercy a Monks Kerly. Esegue l’Annunciazione nell’Abside e diversi fregi e decorazioni. Restaura un dipinto raffigurante la Madonna danneggiato durante la guerra. Esegue caricature per il giornale satirico TIPTap.Tornato in Patria sarà “disegnatore e cartografo” per l’esercito per 37 anni e direttore di un Centro Sportivo per 10 anni. Continua ancora a dipingere e disegnare all’età di 102 anni. E’ il padre di Serena Fazio, anch’essa pittrice dal 1976.Espongono entrambi in questa retrospettiva.
Triennale dell’Arte Contemporanea – Verona Palaexpo dal 9 al 12 giugno 2016
La collaborazione tra Serena Fazio e la Casa Editrice EA Effetto Arte ha inizio: -nel giugno 2016 con la partecipazione alla TRIENNALE DELL’ARTE CONTEMPORANEA alla Fiera di Verona dal 9 al 12 giugno. presentazione di Vittorio Sgarbi e con la partecipazione di eminenti critici d’arte: Paolo Levi, Luca Beatrice, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. 500 artisti da tutto il mondo