CAGLIARI: MOSTRA VENTENNALE ASSOCIAZIONE CULTURALE “LUMEN” AL CASTELLO DI SAN MICHELE, VISITABILE DAL 6 AL 28 SETTEMBRE 2025
L’Associazione Culturale LUMEN (Centro Studi e Ricerca sulle tecniche innovative di Comunicazione e Mediazione per la gestione positiva dei conflitti psico-sociali) celebra il ventennale d’arte e letteratura, nella prestigiosa location cagliaritana del giudicale Castello di San Michele, con una profonda riflessione sul percorso di valori, maturati negli anni, e con un attento sguardo sui contesti artistici e culturali attuali.
La mostra LUMEN – visitabile dal 6 al 28 settembre 2025 – conferma il ruolo da protagonista sviluppato in ambito artistico che, con la guida dell’intellettuale Eugenia Cervello, ha permesso di maturare la formazione di una coscienza della contemporaneità, attraverso la diffusa creatività dell’arte, e in significative tappe espositive realizzate a Cagliari, Sassari e Nuoro.
La LUMEN, in vent’anni di attività e in uno scenario articolato da incontri e confronti, ha realizzato un immenso patrimonio immateriale d’arte, promuovendo valori e idealità di bene comune, per la crescita complessiva culturale dell’Isola; dunque, un ventennale che non è commemorazione del passato, ma momento per illuminare il presente in speranze e nuove opportunità di crescita sociale e umana.
È la stessa Eugenia Cervello a esemplificare le concettualità della mostra 20.PUNTO0, titolata Nella profondità dell’Identità germogliano semi di pace: “È tempo di connessioni profonde e di sublimazione, in memoria di tutti coloro che hanno imbiancato le loro vesti nel sangue del Signore… e i trentasei artisti, presenti nel silenzio della storia e nelle mura misteriose del Castello di San Michele si sono fatti, si fanno e si faranno vibrazione e compassione, consapevoli di appartenere alla stessa natura umana, quella stessa natura umana che, come ieri e anche oggi – chiusa brutalamente in una gabbia, senza segnali di vita, in un silenzio, non di pace, ma di annientamento e di soffocamento – viene negata, riducendo l’uomo e i popoli a una effimera cosa.
Oggi, dunque, e nel futuro, dare voce e volti a chi soffre e rimane all’ombra, annientato nella sua identità, in un presente indifferente e fugace del dolore, dona a noi, appartenenti all’Associazione LUMEN, la possibilità di conoscere la nostra stessa umanità, sentita come una cornucopia di sentimenti e di passioni, nell’etica di vita, a noi, cavalieri di pace, stanti su quella linea d’orizzonte che unisce e non divide”.
La selezionata elite di artisti in mostra, riconosciuti per talento e qualità, è composta da Maria Cecilia Angioni, Mario Biancacci, Renato Bugiotti, Michela Capra, Rita Caredda, Sergio Carozza, Elisa Carrone, Giorgio Carta, Chigar Chigar, Maria Conte, Veronica Cosseddu, Francesca Cossellu, Pietro Costa, Salvo Deiana, Gianni Delogu, Giusi Delogu, Vima Demuro, Serena Fazio, Maria Antonietta Fois, Vasyl Lyalyuk, Maria Rita Mainas, Giuseppe Manca, Rosetta Murru, Anna Serafina Olianas, Irene Piccinnu, Cristoforo Puddu, Mariella Rosu, Maria Carmen Salis, Sabrina Salis, Maria Rita Sanna, Fabrizio Sgrò, Alfonso Silba, Daniele Sitzia, Giuseppe Tamponi, Sabrina Vargiu, Antonietta Zizi.
L’evento è patrocinato dal Comune di Cagliari, dal magazine online Tottus in Pari (emigrati e residenti: la voce delle due “Sardegne”) diretto da Massimiliano Perlato, dal Centro Comunale d’Arte e Cultura-Castello di San Michele, Orientare e l’Associazione Culturale LUMEN.
La locandina della manifestazione è stata realizzata dall’artista Giuseppe Manca; nel contesto dell’evento verrà ospitata l’esibizione dell’Orchestra Popolare Sarda, diretta dal M° Orlando Mascia.
Fonte: https://www.tottusinpari.it/2025/09/03/cagliari-mostra-ventennale-associazione-culturale-lumen-al-castello-di-san-michele-visitabile-dal-6-al-28-settembre-2025
[video width="640" height="480" mp4="https://www.serenafazio.it/new/wp-content/uploads/2025/09/WhatsApp-Video-2025-09-03-at-16.38.17.mp4"][/video]
VII Biennale d’Arte e Letteratura – Ex Convento dei Cappuccini Quartu Sant’Elena
Serena Fazio tra gli artisti presenti alla VII Biennale d'Arte e Letteratura - Tempo ed Eternità. Ombre e Luci nella Memoria dell'Umanità.
19-26 Novembre 2021 nell'Ex Convento dei Cappuccini, a Quartu Sant'Elena in Via Brigata Sassari.
Serena Fazio alla Villa Farsetti per l’8^ Biennale Internazionale di arti visive
Serena Fazio alla VILLA FARSETTI in occasione della 8^ Biennale Internazionale arti visive a S.MARIA DI SALA (VE) dal 18 settembre al 10 ottobre 2021.
“Libro d’Artista” – Anche quest’anno partecipo con un’opera a questa simpatica iniziativa che inizia in luglio e termina in novembre
Ho il piacere di informarvi che anche quest'anno
partecipo al TOSCANA TOUR 2019
"Libro d'Artista"
LUGLIO
PONTREMOLI- Palazzo Dosi Magnavacca 19/20/21 LUGLIO INAUGURAZIONE 19.07- venerdi H. 11
AGOSTO
SAN VINCENZO (LI)- La Torre sul porto DAL 3. AL 25. AGOSTO
INAUGURAZIONE 3.8 - sabato H.21
SETTEMBRE
PISA- Palazzo Lanfranchi DAL 5 AL 15 SETTEMBRE
INAUGURAZIONE 5 SETTEMBRE - giovedi H.
OTTOBRE
CARRARA- Museo CARMI DAL 5 AL 27 OTTOBRE
INAUGURAZIONE 5 OTTOBRE- sabato H.11
NOVEMBRE
PRATO - BIBLIOTECA LAZZERINI / SALA CAMPOLMI
DAL 20 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE ( ANCHE DOPO)
INAUGURAZIONE 22 NOVEMBRE H. 17


Ciao Primavera – Rassegna D’arte
Giuseppe e Serena Fazio nuovamente insieme per questa rassegna primaverile
Libro d’Artista – Toscana Tour 2018
Ho il piacere di informarvi che
partecipo al TOSCANA TOUR 2018
"Libro d'Artista"
5/19 aprile FIRENZE Pal.Medici Riccardi
5/18 maggio PISA Officine Garibaldi
23/27 maggio CARRARA Battistero del Duomo
27/29 luglio PONTREMOLI Pal. Dosi Magnavacca
Settembre/ottobre PONTEDERA Pal. Pretorio
Download Invito
VI Biennale d’Arte e Letteratura – Cagliari Teatro Civico di Castello
Il 22 settembre 2017 è stata inaugurata, presso il locali del Teatro Civico, la VI Biennale d'Arte e Letteratura organizzata da Eugenia Cervello, presidentessa dell'Associazione Culturale LUMEN di Cagliari. Il tema di quest'anno è molto stimolante: "LE FRONTIERE DEL TEMPO E OLTRE TRA IL REALE E IL VIRTUALE...L'IMMAGINARIO". Serena Fazio ha partecipato con l'opera "Il libro del tempo"- tecnica mista e assemblaggio.
Così commenta Eugenia Cervello: "Lei, la memoria, tra episodica ed emozionale è sempre presente nel pensiero artistico di Serena Fazio, una figura al femminile stilizzata ed incorporea, lateralizzata sulla parte sinistra della composizione artistica, sembra voler rimandare al concetto di generatività, concepita come simbolo di vita che nella sua ciclicità apre a un continuo divenire metamorfico, teso a una evoluzione psichica e spirituale dell'uomo. Una cerniera nel Libro del tempo che unisce il passato - concepito come fonte esperienziale di fatti e di emozioni - al presente - concepito come visione del ricordo e come visione dell'attesa. Tante pagine scritte e tante ancora vergini da scrivere, è il flusso del tempo, del ricordo, dell'attesa, del desiderio che si traduce in un sentire la speranza...
Triennale dell’Arte Contemporanea – Verona Palaexpo dal 9 al 12 giugno 2016
La collaborazione tra Serena Fazio e la Casa Editrice EA Effetto Arte ha inizio: -nel giugno 2016 con la partecipazione alla TRIENNALE DELL’ARTE CONTEMPORANEA alla Fiera di Verona dal 9 al 12 giugno. presentazione di Vittorio Sgarbi e con la partecipazione di eminenti critici d’arte: Paolo Levi, Luca Beatrice, Sandro Serradifalco, Estemio Serri. 500 artisti da tutto il mondo
WOMAN DONNA – MUSEO MIIT- TORINO
MIIT- TORINO - WOMAN DONNA 8-17 marzo 2016
Ho ricevuto questo invito da parte di Guido Folco : "Siamo onorati di comunicarLe che la Sua opera è stata selezionata per la mostra "WOMAN - DONNA" che si terrà al Museo MIIT di Torino dall'8 al 17 marzo 2016,. Inaugurazione martedi 8 marzo dalle ore 18,00). La ringraziamo per contribuire, con la superiore qualità della Sua opera, all'ottima riuscita dell'esposizione. Tale dichiarazione intende essere un attestato di stima e di merito al Suo lavoro".