CAGLIARI: MOSTRA VENTENNALE ASSOCIAZIONE CULTURALE “LUMEN” AL CASTELLO DI SAN MICHELE, VISITABILE DAL 6 AL 28 SETTEMBRE 2025
L’Associazione Culturale LUMEN (Centro Studi e Ricerca sulle tecniche innovative di Comunicazione e Mediazione per la gestione positiva dei conflitti psico-sociali) celebra il ventennale d’arte e letteratura, nella prestigiosa location cagliaritana del giudicale Castello di San Michele, con una profonda riflessione sul percorso di valori, maturati negli anni, e con un attento sguardo sui contesti artistici e culturali attuali. La mostra LUMEN – visitabile dal 6 al 28 settembre 2025 – conferma il ruolo da protagonista sviluppato in ambito artistico che, con la guida dell’intellettuale Eugenia Cervello, ha permesso di maturare la formazione di una coscienza della contemporaneità, attraverso la diffusa creatività dell’arte, e in significative tappe espositive realizzate a Cagliari, Sassari e Nuoro. La LUMEN, in vent’anni di attività e in uno scenario articolato da incontri e confronti, ha realizzato un immenso patrimonio immateriale d’arte, promuovendo valori e idealità di bene comune, per la crescita complessiva culturale dell’Isola; dunque, un ventennale che non è commemorazione del passato, ma momento per illuminare il presente in speranze e nuove opportunità di crescita sociale e umana. È la stessa Eugenia Cervello a esemplificare le concettualità della mostra 20.PUNTO0, titolata Nella profondità dell’Identità germogliano semi di pace: “È tempo di connessioni profonde e di sublimazione, in memoria di tutti coloro che hanno imbiancato le loro vesti nel sangue del Signore… e i trentasei artisti, presenti nel silenzio della storia e nelle mura misteriose del Castello di San Michele si sono fatti, si fanno e si faranno vibrazione e compassione, consapevoli di appartenere alla stessa natura umana, quella stessa natura umana che, come ieri e anche oggi – chiusa brutalamente in una gabbia, senza segnali di vita, in un silenzio, non di pace, ma di annientamento e di soffocamento – viene negata, riducendo l’uomo e i popoli a una effimera cosa. Oggi, dunque, e nel futuro, dare voce e volti a chi soffre e rimane all’ombra, annientato nella sua identità, in un presente indifferente e fugace del dolore, dona a noi, appartenenti all’Associazione LUMEN, la possibilità di conoscere la nostra stessa umanità, sentita come una cornucopia di sentimenti e di passioni, nell’etica di vita, a noi, cavalieri di pace, stanti su quella linea d’orizzonte che unisce e non divide”. La selezionata elite di artisti in mostra, riconosciuti per talento e qualità, è composta da Maria Cecilia Angioni, Mario Biancacci, Renato Bugiotti, Michela Capra, Rita Caredda, Sergio Carozza, Elisa Carrone, Giorgio Carta, Chigar Chigar, Maria Conte, Veronica Cosseddu, Francesca Cossellu, Pietro Costa, Salvo Deiana, Gianni Delogu, Giusi Delogu, Vima Demuro, Serena Fazio, Maria Antonietta Fois, Vasyl Lyalyuk, Maria Rita Mainas, Giuseppe Manca, Rosetta Murru, Anna Serafina Olianas, Irene Piccinnu, Cristoforo Puddu, Mariella Rosu, Maria Carmen Salis, Sabrina Salis, Maria Rita Sanna, Fabrizio Sgrò, Alfonso Silba, Daniele Sitzia, Giuseppe Tamponi, Sabrina Vargiu, Antonietta Zizi. L’evento è patrocinato dal Comune di Cagliari, dal magazine online Tottus in Pari (emigrati e residenti: la voce delle due “Sardegne”) diretto da Massimiliano Perlato, dal Centro Comunale d’Arte e Cultura-Castello di San Michele, Orientare e l’Associazione Culturale LUMEN. La locandina della manifestazione è stata realizzata dall’artista Giuseppe Manca; nel contesto dell’evento verrà ospitata l’esibizione dell’Orchestra Popolare Sarda, diretta dal M° Orlando Mascia. Leggi gli articoli che ne parlano:</
- - https://www.tottusinpari.it/2025/09/03/cagliari-mostra-ventennale-associazione-culturale-lumen-al-castello-di-san-michele-visitabile-dal-6-al-28-settembre-2025
- - https://www.castedduonline.it/cagliari-al-castello-di-san-michele-inaugura-la-mostra-per-il-ventennale-dellassociazione-lumen
- - https://www.sardegnaierioggidomani.com/arte/il-ventennale-percorso-della-lumen-rappresenta-un-movimento-culturale-artistico-di-unicita
Il museo Genna Maria (Villanovaforru) inserirà un’opera e un testo relativo a Serena Fazio nella rubrica Facebook “L’opera del mese”
Il museo GENNA MARIA di Villanovaforru inserirà un'opera e un testo relativo a Serena Fazio nella rubrica Facebook denominata "L'opera del mese".
Con questo si vuol dare risalto ad alcune opere artistiche della collezione , tra le quali vi è un suo pregevole lavoro, che fu donato al Comune di Villanovaforru, in occasione della mostra "Diversart" esposta dall'8 dicembre 2009, al 21 febbraio 2010.
Libro d’Artista 2023 – Tour Toscana, Sardegna, Veneto
Canada, Argentina, Portogallo, sono solo alcuni dei Paesi da cui gli artisti hanno inviato le proprie opere insieme a quelle di Artisti italiani e di alcuni studenti delle scuole sarde dedicate a Maria Lai, che dopo una ricerca approfondita sui lavori dell’Artista e sui messaggi in essi contenuti, hanno dato vita alle opere presenti al Tour Toscana, Sardegna, Veneto in questo 2023, regioni che hanno patrocinato l’evento.
Dopo le sedi espositive di Pontremoli (MS) e Fivizzano (MS), Livorno, e Volterra (PI), la “carovana” del “Libro d’Artista Tour” ha raggiunto le città di Quartu S. Elena (CA), Firenze (biblioteca Marucelliana) e Noale (Venezia).
La diciannovesima edizione di “Libro d’Artista” quindi sta percorrendo il bel paese in lungo e in largo, attraversando persino il mare, a dimostrazione del grande successo che, anno dopo anno, la kermesse con
tinua ad ottenere.
Il 21 luglio a PONTREMOLI
– Città del libro e sede del Premio Bancarella, all’interno dell’ormai consueta cornice d’eccezione di Palazzo Dosi Magnavacca è stata inaugurata l’edizione 2023 dell’esposizione curata nei minimi dettagli da Studio Giambo Associazione Arte, Lingua e Cultura APS, artefice della manifestazione fin dall’inizio nel lontano 2004. La mostra è stata presente per tutto il mese di Agosto nella cornice della Biblioteca Comunale a FIVIZZANO (MS) una delle prime stamperie in Europa dove nel 1400 furono utilizzati i caratteri mobili per poi trasferirsi a LIVORNO nella Biblioteca Labronica “Bottini dell’olio” e a VOLTERRA (PI) nelle Logge del Palazzo Pretorio
Opere interattive ispirate a temi psicologici, poetici e di attualità sono il fulcro della mostra, nata con lo scopo di rendere il libro protagonista in ogni sua forma: interattivo, apribile, sfogliabile, toccabile. Opere in cui l’essenza vera dell’oggetto “libro” esiste, ma che lascia spazio a letture uniche, aperte alle interpretazioni più personali e calate sull’Io dello spettatore. Curatore della mostra è il Professor Ilario Luperini, storico dell’arte contemporanea particolarmente attento al Futurismo, periodo in cui il libro d’artista è nato, ed alla sua evoluzione fino ai giorni nostri.
Lo STUDIO GIAMBO di Firenze e il Comitato Provinciale FE.NA.L.C. di Cagliari presentano per la prima volta in Sardegna e a Quartu Sant’Elena questa particolare forma d’arte seguendo un filo logico e culturale di grande interesse. La città sarda, infatti, è uno dei centri che ha saputo maggiormente conservare la tradizione de “sa cantada a sa moda campidanesa”, forma di poesia improvvisata, trasmessa oralmente e tramandata nei secoli pur se arricchita con argomenti di stretta attualità.
Con questa esposizione in più sedi LIBRO D’ARTISTA unisce tre Regioni d’Italia: Toscana, Sardegna e Veneto, quanto mai lontane come storia e tradizioni, avvicinandole tramite quel “filo“ tanto caro alla grande artista sarda Maria Lai che occupa un posto di primo piano nel panorama d’arte contemporanea mondiale. Nell’arricchire questo legame con l’Artista isolana, l’Istituto Comprensivo n.2 di Quartu Sant’Elena ha promosso tra gli alunni di tutti i plessi un’ interessante laboratorio ispirato alla sua opera artistica. Ecco quindi le Caprette, le Geografie ed i Libri cuciti
Dopo Pontremoli (MS) in cui le esposizioni del Libro d’Artista sono state presentate tutti gli anni dal lontano 2004 dove ha avuto sempre importanti riconoscimenti, anche nelle sedi, dove lo Studio Giambo è arrivato per la prima volta, l’approvazione del pubblico è stata una conferma di quanto già avvenuto negli anni precedenti e che riempie di orgoglio chi organizza, cura e gestisce.
Vedere, anzi toccare e sfogliare, per credere.
Sul sito web www.studiogiambo.org sono consultabili e scaricabili i cataloghi di questa e delle passate edizioni.


Serena Fazio recensita da Eugenia Cervello
Serena Fazio, RINascita- RICostruzione, cm80x80- 4 moduli 40x40 incernierati Acrilico e nylon su tavola; Tra Imagismo e Simbolismo: un segno preciso, evidente e immediato, e in quel segno, in quell’ovulo, il significato profondo dell’intera architettura pittorica dell’opera di Serena Fazio. L’espressione artistica - emersa a livello di coscienza - è composta di forme armoniche ben tracciate e di cromie luminose e rasserenanti che pervadono lo spazio pittorico. In essa si percepisce la ricerca di un percorso volto al recupero del valore dell’essenza umana implicita nella sacralità della vita stessa. Il battito segreto, che è custodito nella complessità intellettuale ed emozionale della Nostra, sembra essere proteso verso la ricostruzione di una nuova anima nella misura di essere umano, dis-velatosi in un istante di Tempo: quello della RINascita: e, appunto, dentro quell’ involucro ovoidale, arché primordiale di vita e, nel suo divenire, simbolo di Risurrezione, l’artista sembra trovare la sua eco. Il suo linguaggio artistico conciso e immediato, rivelatore dello spirito contemporaneo di cui l’artista Serena Fazio coglie le risonanze, si fa linguaggio universale, si fa Arte di senso di fragile Umanità, votata alla RINascita, trovando in un momento epifanico un nuovo se stesso. Eugenia Cervello
L’associazione Soloartedonna presenta Serena Fazio
L'associazione Soloartedonna presenta Serena Fazio
VEDI LA LOCANDINA COMPLETA
SERENA FAZIO
Contatti: info@serenafazio.it soloartedonna@libero.it
Soloartedonna S.Polo 1321 Venezia 70135
www.soloartedonna.it E-mail: soloartedonna@libero.it Cell. 339 4604604
Serena Fazio inserita tra gli Artisti della Galleria “Tela su Tela”
Serena Fazio è stata inserita nella Galleria di Artisti della Galleria d'Arte "Tela su Tela".
Serena Fazio
Veneta di nascita ma con origini siciliane, ha compiuto gli studi artistici a Verona, Venezia e Milano dove ha frequentato l’Accademia di Brera. Dal 1980 vive in Sardegna. E’ stata docente di Educazione Artistica. Inizia ad esporre giovanissima (1975) partecipando a concorsi e mostre collettive in tutte le regioni italiane ottenendo premi e riconoscimenti. Nella quarantennale attività pittorica ha tenuto personali in molte città italiane: Millesimo (Sv), Milano, Verona, Brenzone sul Garda, Torino, Bologna, Roma, Massa Carrara, Cagliari, Alghero e Oristano, Segrate e Turbigo (Milano), Orosei e Lanusei (Nu) Sardara (Ca) ,Aosta, Crema, Venezia, Novara… e in alcune città estere (New York, SanPaolo del Brasile, Rio de Janeiro, Buenos Aires, Londra, Vina del Mar in Cile per gli Istituti Italiani di Cultura) ; Bruxelles, Lanzarote (Canarie),Bielefeld (Germania), Izola (Slovenia), Kope (Croazia), Fukuoka (Giappone). La Galleria Le Bombonnier di Sanremo ne ha curato la promozione in Liguria e in Costa Azzurra. Ha collaborato attivamente con XX.9.12FABRIKA di Padova con cui ha partecipato a manifestazioni collaterali alla Biennale di Venezia 2009, a “Progetto Archivio-Vinile” e a “Centocinquantax150”. Ha partecipato all' EXPO di Forte dei Marmi 2009 con lo Studio Ambre e alla Biennale di Ferrara 2008 con la Galleria di Francesca Mariotti. A Napoli ha esposto al Castel dell’Ovo e in Palazzo Tocco di Montemiletto nel 2013 per l’Accademia della Bussola. Le Edizioni EA di Palermo l’hanno invitata alla Biennale di Verona 2016 e alla Biennale d’Arte del Mediterraneo-Palermo 2017- Ha partecipato al TOSCANA TOUR/LIBRO D’ARTISTA edizioni 2017-2018-2019-2020-2022 e alle edizioni dal 2008 al 2021 della Biennale d’Arte e Letteratura Lumen di Cagliari... LEGGI TUTTO L'ARTICOLO SUL SITO DELLA GALLERIAVII Biennale d’Arte e Letteratura – Ex Convento dei Cappuccini Quartu Sant’Elena
Serena Fazio tra gli artisti presenti alla VII Biennale d'Arte e Letteratura - Tempo ed Eternità. Ombre e Luci nella Memoria dell'Umanità.
19-26 Novembre 2021 nell'Ex Convento dei Cappuccini, a Quartu Sant'Elena in Via Brigata Sassari.
Serena Fazio alla Villa Farsetti per l’8^ Biennale Internazionale di arti visive
Serena Fazio alla VILLA FARSETTI in occasione della 8^ Biennale Internazionale arti visive a S.MARIA DI SALA (VE) dal 18 settembre al 10 ottobre 2021.
“Libro d’Artista” – Anche quest’anno partecipo con un’opera a questa simpatica iniziativa che inizia in luglio e termina in novembre
Ho il piacere di informarvi che anche quest'anno
partecipo al TOSCANA TOUR 2019
"Libro d'Artista"
LUGLIO
PONTREMOLI- Palazzo Dosi Magnavacca 19/20/21 LUGLIO INAUGURAZIONE 19.07- venerdi H. 11
AGOSTO
SAN VINCENZO (LI)- La Torre sul porto DAL 3. AL 25. AGOSTO
INAUGURAZIONE 3.8 - sabato H.21
SETTEMBRE
PISA- Palazzo Lanfranchi DAL 5 AL 15 SETTEMBRE
INAUGURAZIONE 5 SETTEMBRE - giovedi H.
OTTOBRE
CARRARA- Museo CARMI DAL 5 AL 27 OTTOBRE
INAUGURAZIONE 5 OTTOBRE- sabato H.11
NOVEMBRE
PRATO - BIBLIOTECA LAZZERINI / SALA CAMPOLMI
DAL 20 NOVEMBRE AL 15 DICEMBRE ( ANCHE DOPO)
INAUGURAZIONE 22 NOVEMBRE H. 17


Underground – Mostra collettiva d’Arte
Gli occhi di coloro che abitano le metropoli contemporanee raccontate attraverso opere di artisti ma anche cittadini di mondi underground tutti ancora da scoprire, nelle quali luoghi, rumori, strade, persone, colori sono in eterna evoluzione...
L’intento della mostra è quello di aprire un varco su queste recenti realtà quotidiane, per esplorare i nuovi confini ed espressioni.
Una proposta di analisi positiva e non d'accusa nei confronti della metropoli, ma soprattutto un gesto poetico rivolto all’affascinante realtà della ‘città’ contemporanea.
Si dedica questa mostra alla metropoli, alla città vista non solo come antagonista della natura, ma anche come espressione del vivere umano moderno, una visione poetica della città e non solo negativa.
Strade metropolitane, grattacieli, autobus, traffico, smog, visti non unicamente come manifestazioni dell’uomo ‘contro’ la natura ma anche dell’individuo moderno che crea il suo habitat. Gesti e ritmi frenetici si colgono nei vicoli antichi.
La globalizzazione economico-culturale e gli stravolgimenti geopolitici hanno causato trasformazioni a livello mondiale, incidendo anche sugli assetti locali, delle piccole realtà, in cui la espansione omologante, paradossalmente, ha condotto a far emergere nuove specificità: nel mondo urbano in evoluzione i segnali del cambiamento stanno modellando nuove forme e percezioni, sovrapposte a quelle preesistenti. Inoltre, progetti di una città che si vuole vivere.
Artisti:
Riccardo Angius
Sandra Cadelano
Emanuela Cau
Anna Cozzolino
Diego Dall'Ara
Serena Fazio
Lucia Mei
Giacomo Mereu
Michela Mereu
Antonio Milleddu
Mario Mocci
Roberta Montali
Pino Mura
Massimo Nobile (NobilArt)
Federica Nocco
Antonello Pilittu
Carlo Pisano
Ernesto Pisu
Davide Secci
Piero Usai
Carla Vargiu
Direz. Artistica: Silvana Belvisi del Salotto dell'Arte